Come evitare che le scarpe da ginnastica si rompano all’alluce? 3 consigli

image-alt

Ti capita che ai tuoi figli si rompano spesso le scarpe nell’area dell’alluce? Trovare un buco nella zona dell’alluce delle scarpe dei bambini è qualcosa di frequente, ma può succedere anche agli adulti. Vediamo come evitare che ciò accada.

Come evitare di rompere le scarpe nell’area dell’alluce?

Molte persone si chiedono come evitare di rompere le scarpe nell’area dell’alluce. Se è successo ai tuoi figli, probabilmente vorrai sapere come prevenirlo.

Evitar di rompere le scarpe da ginnastica nell’area dell’alluce è molto importante (soprattutto se ti succede spesso) per mantenere le calzature in buono stato, avere i piedi comodi e far durare le scarpe più a lungo.

Perché si rompono le scarpe nell’area dell’alluce?

Quando le scarpe stringono nell’area dell’alluce, col passare del tempo possono causare un buco in quella zona.

Questo succede spesso a causa della frizione costante e della pressione esercitata sull’alluce durante il camminare, soprattutto se la calzatura è troppo stretta o la misura è un po’ piccola.

Attenzione, perché la frizione o la pressione non avvengono solo camminando, ma anche scendendo per le discese o praticando sport come il calcio, dove la punta della scarpa sfrega continuamente.

Le abrasioni possono essere causate anche dall’avere le unghie dei piedi troppo lunghe, quindi è importante tagliarle, soprattutto se la scarpa è stretta.

Con questo chiaro, ecco alcune strategie e consigli pratici per prevenire questo problema e evitare che le scarpe si rompano nell’area dell’alluce:

1- Scegli scarpe della tua misura, non più piccole!

Uno degli errori più comuni che porta a rompere le scarpe nella zona dell’alluce è usare scarpe troppo piccole.

È importante provare sempre le scarpe prima di acquistarle e scegliere un paio che ti calzi bene, sia in lunghezza che in larghezza.

Se le scarpe ti stringono troppo nell’area dell’alluce, la frizione costante potrebbe causare danni e strappi nel tessuto. Col tempo è normale che si formi un buco.

2- Scegli un tipo di scarpa che si adatti alla forma del tuo piede

Se si rompono sempre in quella zona, non è un caso. Dipende dalla forma dei tuoi piedi o delle tue dita. Se i tuoi piedi sono più larghi nella zona dell’alluce, è meglio scegliere scarpe con un design più ampio nella punta o che offra più spazio. Così non avrai di che preoccuparti.

3- Cura bene le tue scarpe per evitare un’usura troppo rapida

Una buona cura e manutenzione delle scarpe aiuta a prevenire l’usura precoce.

Il nostro consiglio è di pulire regolarmente le scarpe. Ad esempio, se cammini su terreni sassosi, assicurati che non rimangano sassi dentro, perché potrebbero accelerarne l’usura.

È anche consigliabile evitare di esporle a condizioni estreme che potrebbero indebolire i materiali. Per esempio, non lasciarle asciugare a lungo a 40ºC, perché ciò potrebbe danneggiarle.

È fondamentale pulirle a mano e non metterle in lavatrice, poiché lavaggi a temperature alte o centrifughe elevate potrebbero rovinarle e favorire la formazione di buchi nell’area dell’alluce.

Come evitare gli sfregamenti della scarpa sull’alluce?

  • Scegli una calzatura confortevole adatta al tuo tipo di piede. Oltre ai consigli precedenti, se hai problemi con l’alluce come alluci valghi o calli, è fondamentale scegliere solo scarpe comode che si adattino bene al tuo piede e alle tue problematiche.
  • Usa plantari o cuscinetti. Puoi anche considerare l’uso di plantari o cuscinetti progettati per alleviare la pressione in quella zona. Questi accessori aiutano a proteggere l’alluce dallo sfregamento e contribuiscono a prolungare la durata delle scarpe.
  • Fai attenzione al modo di camminare. Anche il modo di camminare influenza la durata delle scarpe. Cerca di camminare più dolcemente ed evita di trascinare o piegare i piedi durante la camminata per ridurre la frizione nella zona dell’alluce.
  • Alterna spesso le scarpe. Non usare sempre lo stesso paio di scarpe ogni giorno e per tante ore. Alternare più paia permette alle scarpe di riposare e recuperare tra un uso e l’altro, facendole durare più a lungo in buone condizioni.

Con tutti questi consigli speriamo di aver risposto alla tua domanda su come evitare di rompere le scarpe nell’area dell’alluce. Seguendoli vedrai che pian piano riuscirai a far sì che le tue scarpe non si rompano sempre nello stesso punto, aumentando la loro durata e anche il tuo comfort, che non è poco.

Cosa fare se si forma un buco nell’area dell’alluce?

Se succede, in realtà poco si può fare. Il nostro consiglio è di non aspettare che siano completamente rotte o che causino dolore ai piedi, perché questo potrebbe influenzare la salute e la postura dei piedi.

L’ideale è tenere a mente tutti questi consigli per prevenire la rottura delle scarpe nell’area dell’alluce e contribuire così a prolungare la vita utile di tutte le scarpe che acquisti e mantenere i tuoi piedi comodi.

Se hai ancora dubbi, non esitare a chiedere un parere professionale. Noi possiamo aiutarti a trovare le scarpe perfette, che non stringano l’alluce e ti offrano una piacevole sensazione mentre cammini.