Come Pulire i Sandali in Pelle? Segui questi 7 Semplici Passi

image-alt

Le sandali in pelle sono una delle opzioni preferite per l’estate, principalmente per la loro comodità, il design e la durabilità. Sono una calzatura di qualità che potrai utilizzare per molti anni se li pulisci e li curi. Ma come farlo? Ti raccontiamo come pulire i sandali in pelle passo dopo passo.

Come pulire i sandali in pelle passo dopo passo: consigli e raccomandazioni

 

I sandali in pelle sono molto venduti e popolari. Nonostante il cuoio sia un materiale durevole e resistente, è vero che richiede una certa cura e una pulizia adeguata per mantenere il suo aspetto e prolungarne la vita utile. 

Come farlo? Cosa serve avere in casa per pulire velocemente i sandali in pelle e farli apparire perfetti? Vediamolo subito.

Lista dei prodotti che devi acquistare

 

Prima di tutto, devi avere a portata di mano questi prodotti:

  • Una spugna e un panno morbido. Prima di tutto, serve una spugna per superfici delicate o un panno morbido tipo microfibra, così puoi pulire i sandali senza rovinare il materiale. Serve anche un altro panno asciutto per asciugare bene dopo la pulizia. 
  • Spazzola con setole morbide.  Per strofinare le macchie sui sandali in pelle, ti sarà utile avere una spazzola con setole morbide. È importante che siano morbide, così da rimuovere lo sporco senza danneggiare il cuoio.
  • Sapone delicato. Serve anche un sapone delicato, come il sapone di Marsiglia o anche un sapone speciale per la pulizia del cuoio.
  • Crema o balsamo per cuoio. Per mantenere la pelle idratata e i sandali in perfette condizioni, completa la pulizia con una crema o un balsamo specifico per il cuoio. Noterai la differenza.
  •  

    Durante il procedimento di pulizia ti servirà anche acqua tiepida per una pulizia migliore e risultati più efficaci. Puoi effettuare la pulizia in un secchio o in una vasca, vasca da bagno o lavandino, dove hai abbastanza spazio.

    Se hai già questi prodotti, è ora di iniziare. Come pulire i sandali in pelle passo dopo passo? Prova quanto segue: 

     

    1- Rimuovi lo sporco superficiale dai sandali 

    Per prima cosa, elimina bene la polvere e lo sporco superficiale dai sandali in pelle. Per farlo, basta scuoterli o passare un panno per togliere i residui dalla superficie.

    È importante farlo ogni volta che li indossi, così da mantenerli sempre puliti e in perfette condizioni. In questo modo dovrai lavarli in profondità molto meno spesso.

     

    2- Pulisci con acqua tiepida e sapone delicato

    È il momento di passare all’azione. Per farlo, inumidisci un panno morbido o una spugna con acqua tiepida e un po’ di sapone delicato. 

     

    Pulisci delicatamente tutta la superficie dei sandali, passando ovunque e verificando che le macchie siano state trattate.

  • Attenzione, non bagnare troppo i sandali, perché la pelle può rovinarsi se immersa nell’acqua. 
  •  

    Come pulire la suola interna dei sandali in pelle? L’interno si pulisce allo stesso modo dell’esterno. Con un po’ di sapone delicato, acqua tiepida e un panno, arriverai in ogni angolo. Se non riesci, usa una spazzola morbida.

     

    3- Ora pulisci le crepe e le cuciture 

    È importante trattare le particolarità di ogni scarpa separatamente. Per esempio, nel caso di sandali in pelle con crepe o cuciture, l’ideale è usare una spazzola con setole morbide per pulire queste zone. Potrebbe sembrare inutile, ma spesso si accumula sporco e questo fa apparire i sandali più brutti.

     

    4- Risciacqua bene i sandali

    Dopo aver insaponato e spazzolato bene i sandali, il passo successivo è risciacquarli con acqua per eliminare ogni traccia di sapone. Assicurati che non rimangano residui di sapone sulla pelle e non usare troppa acqua.

     

    5- Lascia asciugare i sandali

    Per concludere la fase essenziale della pulizia, asciuga i sandali con un panno asciutto, sia all’esterno che all’interno. Per esempio, un panno in microfibra.

    Elimina l’acqua in eccesso, ma non strofinare con forza perché potresti danneggiare la pelle. Lasciali asciugare all’aria per ottenere risultati migliori, in modo che non resti acqua o umidità. Non lasciarli asciugare al sole diretto! 

     

    6- Periodicamente, usa un balsamo per il cuoio

    Il giorno dopo, quando i sandali in pelle saranno asciutti, usa una crema o un balsamo specifico per il cuoio e applicalo su tutta la superficie dei sandali. 

    Se è la prima volta che lo usi, segui semplicemente le istruzioni del prodotto. Nessuna difficoltà. Poi lascia asciugare un po’ e non indossarli fino al giorno dopo.

     

    7- Lucida i sandali per un risultato perfetto

    Anche se questo passo è opzionale, può dare una bellissima lucentezza ai tuoi sandali in pelle. Per farlo, usa un panno pulito e asciutto e fai dei movimenti circolari per lucidare delicatamente la pelle. 

    Altri consigli per proteggere i tuoi sandali in pelle

     

    Per curare i tuoi sandali in pelle e mantenerli puliti e curati come il primo giorno, è importante anche tenere a mente quanto segue:

  • Evita di usare troppa acqua durante il lavaggio. Anche se la pelle è resistente, l’acqua in eccesso può danneggiarla e causare scolorimenti o deformazioni del pezzo stesso. Quando possibile, evita di esporre i tuoi sandali in pelle alla pioggia o agli schizzi d’acqua. 
  • Attenzione al sole. Il sole non è amico della pelle, soprattutto a temperature molto elevate. Fai attenzione a non lasciarli asciugare a 40ºC altrimenti potrebbero creparsi. Meglio asciugarli all’ombra o all’aria aperta a circa 19ºC.
  • Conserva correttamente i sandali. Quando non usi i tuoi sandali in pelle, ricordati di conservarli in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e dal calore eccessivo. Per esempio, in una scarpiera o in un contenitore.
  •  

    Speriamo che questa guida su come pulire i sandali in cuoio ti sia molto utile per mantenerli come il primo giorno e goderti la loro eleganza e comodità per molto tempo. Perché sono un eccellente acquisto.

    Trova su Zapatos Mayka le migliori opzioni sempre con il miglior rapporto qualità-prezzo. Non esitare a dare un’occhiata.